L’agriturismo
Il nostro agriturismo “La Sloda” si trova in provincia di Belluno, nella Val di Zoldo, a quota 1000 m, al centro della piccola frazione di Pralongo, porta d’accesso al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Immersa nel verde, situata ad appena 1 km dalla strada provinciale, la struttura presenta le caratteristiche tradizionali del luogo ed offre un comodo alloggio per chi intende trascorrere una piacevole vacanza all’insegna della tranquillità e della natura, in tutte le stagioni. Il riposo e la quiete sono garantiti e l’abbondante colazione con torte fatte in casa e miele di nostra produzione, vi darà un caloroso buongiorno e le energie per affrontare delle belle passeggiate, godendo della bellezza dei nostri boschi e delle nostre Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Vi è inoltre la possibilità di portare i propri amici a quattro zampe.
La valle vi offre molteplici svaghi in tutte le stagioni: escursioni, piste innevate, pattinaggio su ghiaccio, feste paesane, mercatini, musei e luoghi ricchi di storia e cultura locale.
L’apicoltore, Panciera Renato
Ad un certo punto della mia vita mi sono reso conto che non avrei mai potuto fare un lavoro che non fosse stato a contatto con la natura, credo che sarei morto di malinconia ed è per questo che ho deciso di fare l’apicoltore.
Nel mio paese negli anni ’20 del secolo scorso un vecchio paesano anarchico aveva introdotto l’apicoltura razionale; mio nonno era un suo allievo e così, tramite mio padre, mi giunsero sette alveari. L’ occasione per il grande passo fu la nascita del mio primo figlio Federico, nel 1984. Decisi di dedicarmi a lui e di occuparmi degli alveari che nel frattempo erano diventati 70. Abito nella valle del gelato; i miei conterranei mostrarono fin dall’inizio di apprezzare la qualità del mio miele. Il disastro di Chernobyl, mi portò a riflettere e rafforzò la mia convinzione sulla bontà della scelta del biologico come metodo di produzione. Ho partecipato in quegli anni alla stesura del primo disciplinare in materia. Ad oggi conduco circa 300 alveari e produco 7-8 tipi di miele spostando con il camioncino gli alveari sulle fioriture di Acacia, Tarassaco, Melo e Castagno nella pedemontana veneta e friulana e in Val Belluna sui fiori di Tarassaco e successivamente di Tiglio. Sposto poi gli alveari in Val di Zoldo per i mieli di Erica Carnea (sloda), di Millefiori di alta montagna, Rododendro e per le melate di Abete rosso e di Abete bianco. Alla fine degli anni ‘90, dopo la nascita del mio secondo figlio Matteo, ho ristrutturato parte della casa con i criteri della bioedilizia per ricavarne delle camere con bagno ed insieme alla mia famiglia gestisco l’agriturismo “La Sloda”.
